Interviste al prof. Umberto Romagnoli, direttore della rivista "Lavoro e Diritto" e a Fulvio Fammoni, segretario nazionale Cgil in occasione dell'iniziativa "Statuto dei Lavoratori, 40 anni ma non li dimostra" organizzata dalla Cgil dell'Umbria in vista della manifestazione nazionale CGIL del 27 novembre
A 40 anni dallo Statuto dei Lavoratori: Pierre Carniti
No alla de-regolazione del diritto del lavoro. Collegato lavoro: storia di una legge nata male. Il 13 aprile a Milano dopo la decisione del Presidente della Repubblica di rinviare alle Camere il testo della legge la CGIL nazionale, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro di Milano hanno promosso un’importante iniziativa pubblica per chiedere la modifica della legge e lanciare una campagna di informazione e comunicazione per coinvolgere lavoratrici e lavoratori nelle iniziative sindacali di mobilitazione a difesa dei Diritti.
A 40 anni dallo Statuto dei Lavoratori: Carlo Callieri
No alla de-regolazione del diritto del lavoro. Collegato lavoro: storia di una legge nata male. Il 13 aprile a Milano dopo la decisione del Presidente della Repubblica di rinviare alle Camere il testo della legge la CGIL nazionale, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro di Milano hanno promosso un’importante iniziativa pubblica per chiedere la modifica della legge e lanciare una campagna di informazione e comunicazione per coinvolgere lavoratrici e lavoratori nelle iniziative sindacali di mobilitazione a difesa dei Diritti.
A 40 anni dallo Statuto dei Lavoratori: Agostino Megale
No alla de-regolazione del diritto del lavoro. Collegato lavoro: storia di una legge nata male. Il 13 aprile a Milano dopo la decisione del Presidente della Repubblica di rinviare alle Camere il testo della legge la CGIL nazionale, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro di Milano hanno promosso un’importante iniziativa pubblica per chiedere la modifica della legge e lanciare una campagna di informazione e comunicazione per coinvolgere lavoratrici e lavoratori nelle iniziative sindacali di mobilitazione a difesa dei Diritti.
A 40 anni dallo Statuto dei Lavoratori: Silvana Sica
No alla de-regolazione del diritto del lavoro. Collegato lavoro: storia di una legge nata male. Il 13 aprile a Milano dopo la decisione del Presidente della Repubblica di rinviare alle Camere il testo della legge la CGIL nazionale, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro di Milano hanno promosso un’importante iniziativa pubblica per chiedere la modifica della legge e lanciare una campagna di informazione e comunicazione per coinvolgere lavoratrici e lavoratori nelle iniziative sindacali di mobilitazione a difesa dei Diritti.
A 40 anni dallo Statuto dei Lavoratori: Roberto Natale
No alla de-regolazione del diritto del lavoro. Collegato lavoro: storia di una legge nata male. Il 13 aprile a Milano dopo la decisione del Presidente della Repubblica di rinviare alle Camere il testo della legge la CGIL nazionale, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro di Milano hanno promosso un’importante iniziativa pubblica per chiedere la modifica della legge e lanciare una campagna di informazione e comunicazione per coinvolgere lavoratrici e lavoratori nelle iniziative sindacali di mobilitazione a difesa dei Diritti.
A 40 anni dallo Statuto dei Lavoratori: Franco Scarpelli
No alla de-regolazione del diritto del lavoro. Collegato lavoro: storia di una legge nata male. Il 13 aprile a Milano dopo la decisione del Presidente della Repubblica di rinviare alle Camere il testo della legge la CGIL nazionale, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro di Milano hanno promosso un’importante iniziativa pubblica per chiedere la modifica della legge e lanciare una campagna di informazione e comunicazione per coinvolgere lavoratrici e lavoratori nelle iniziative sindacali di mobilitazione a difesa dei Diritti.
A 40 anni dallo Statuto dei Lavoratori: Valerio Onida
No alla de-regolazione del diritto del lavoro. Collegato lavoro: storia di una legge nata male. Il 13 aprile a Milano dopo la decisione del Presidente della Repubblica di rinviare alle Camere il testo della legge la CGIL nazionale, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro di Milano hanno promosso un’importante iniziativa pubblica per chiedere la modifica della legge e lanciare una campagna di informazione e comunicazione per coinvolgere lavoratrici e lavoratori nelle iniziative sindacali di mobilitazione a difesa dei Diritti.