ANNIVERSARI E RICORRENZE
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. ...Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti. - Antonio Gramsci
Giornata della memoria
Description
Il treno era fermo, come sempre quando c’era l’allarme aereo. Anche i finestrini erano occupati, come sempre in momenti del genere. Tutti sostenevano di vedere qualcosa – e anche questo accadeva ogni volta. Dopo qualche tempo ho trovato anch’io uno spiraglio: ma non ho visto niente.
L’aria del primo mattino, fuori, era fresca e fragrante, sopra la distesa dei campi erano sospese strisce grigie di nebbia poi, all’improvviso, come uno squillo di tromba, si è levato da dietro un raggio rosso sottile e affilato e io ho compreso: stava sorgendo il sole. Era bello e nel complesso interessante: a quell’ora a casa dormivo sempre.
Poi mi sono accorto di una costruzione subito alla mia sinistra, una fermata abbandonata da Dio o forse i primi segnali di una stazione più grande. Era una costruzione piccolissima, grigia e desolata, le piccole finestre erano chiuse e il tetto era ridicolo, tanto era scosceso, del resto ne avevo già visti di simili nella zona il giorno prima: davanti ai miei occhi quella costruzione prese poco a poco consistenza nella nebbia crepuscolare del mattino…
Mi domandarono se alle volte non riuscissi a scorgere il nome del villaggio. Sì, ci riuscivo, ed erano addirittura due le parole che si leggevano in quella luce mattutina, in alto, sul lato stretto della costruzione, dalla parte opposta alla nostra direzione di marcia: “Auschwitz-Birkenau”.
Imre Kertész – Essere senza destino
27 gennaio 2012: ''I volti dell'olocausto''
27 gennaio 2012 la giornata della memoria a Napoli
Voce e memoria di una deportazione
Giorno della memoria: Io, sopravvissuto a Mathausen per raccontarvi
8 Marzo 2015: La forza delle donne
8 marzo: intervista a Carmen Consoli
25 aprile 2009 Epifani a Milano 1.a parte
25 aprile 2009 Epifani a Milano 2.a parte
25 aprile 2009 Epifani a Milano 3.a parte
Carlo Lucarelli alla Festa della Liberazione di Carpi
Festa dei lavoratori
Description
Morbi condimentum nunc lorem, vulputate lobortis ex vestibulum non. Morbi tristique lectus sed diam volutpat, in finibus leo condimentum. Suspendisse pulvinar erat id ullamcorper lacinia. Nulla sapien orci, varius a nibh in, auctor egestas tellus. Pellentesque tincidunt, leo non posuere maximus, lectus elit aliquam est, ac ornare turpis libero sed turpis. Vivamus convallis tincidunt ligula, quis pulvinar leo convallis sodales. Aliquam consequat lacinia nisl, facilisis iaculis dolor blandit et. Suspendisse potenti.
Primo maggio, in 15mila a Rosarno
Primo Maggio. Napolitano: non mortificate il lavoro
Primo maggio festa del lavoro a Rosarno
Il 1° maggio di Portella della Ginestra
Primo Maggio unitario a Bergamo
Intervento di Silvia Spera in Piazza della Loggia
Brescia, Piazza della Loggia Manifestazione: Cgil Cisl Uil per ricordare la strage
2 Giugno: il corteo, la musica, i discorsi
2 giugno: CGIL Milano, insieme per la Costituzione
2 giugno: Panini, tutti in piazza a Milano
Un diritto una scelta: il voto alle Donne
IN PRIMO PIANO
Description
In questa sezione trovi i materiali caricati di recente, e quelli relativi ai temi di attualità.
Le radici della Costituzione: i diritti inviolabili. Cronache dalla resistenza 2016
Le radici della Costituzione: il lavoro. Cronache dalla resistenza 2016
Le radici della Costituzione: i diritti fondamentali delle Donne. Cronache dalla resistenza 2016
I Segretari Generali della CGIL Lombardia
Intervento di Silvia Spera in Piazza della Loggia
Radici: La storia della Cgil 1.a parte
Brescia, Piazza della Loggia Manifestazione: Cgil Cisl Uil per ricordare la strage
Primo maggio, in 15mila a Rosarno
Radici: La storia della Cgil 2.a parte
Radici: La storia della Cgil 3.a parte
Radici: La storia della Cgil 4.a parte
Radici: La storia della Cgil 5.a parte: i Segretari
Liberazione di Verbania ad opera dei partigiani della Flaim
La Costituzione è una cosa da grandi
La storia dei Partigiani della banda Tom
Noi siam nati chissà quando chissà dove
Luciano Lama: Lavoratori e Sindacato negli anni '80
25 Novembre
Description
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Basta violenza contro le donne!
La violenza sulle donne non ha scuse
No alla violenza sulle donne
Piazza Fontana 40 anni dopo