DONNE E UOMINI DEL SINDACATO
Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di parlare al loro cervello e al loro cuore, alla loro coscienza. In questo modo il sindacato è diventato scuola di giustizia, ma anche di democrazia, di libertà, e ha contribuito a elevare le virtù civili dei lavoratori e del popolo. Luciano Lama - Dal saluto alla CGIL - 2 marzo 1986
DONNE E UOMINI DEL SINDACATO
Descrizione
Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di parlare al loro cervello e al loro cuore, alla loro coscienza. In questo modo il sindacato è diventato scuola di giustizia, ma anche di democrazia, di libertà, e ha contribuito a elevare le virtù civili dei lavoratori e del popolo. Luciano Lama - Dal saluto alla CGIL - 2 marzo 1986
70 insieme: Pizzinato e la Cgil
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
3 Visualizzazioni
7 mesi Fa
1969: Testimonianze operaie. Ivo Norvati
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
1969: Testimonianze operaie. Aurelio Crippa
2 Visualizzazioni
7 mesi Fa
1969: Testimonianze operaie: Canio Di Ruggero
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
1969: Testimonianze operaie. Anna Milani
3 Visualizzazioni
7 mesi Fa
1969: Testimonianze operaie. Alessandro Brunetti
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
Lama: un leader in ascolto 4.a parte
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
Lama: un leader in ascolto 3.a parte
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
Lama: un leader in ascolto 2.a parte
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
Lama: un leader in ascolto 1.a parte
1 Visualizzazioni
7 mesi Fa
Luciano Lama: Lavoratori e Sindacato negli anni '80
1 Visualizzazioni
7 mesi Fa
I Segretari Generali della CGIL Lombardia
HD
19 Visualizzazioni
1 anno Fa