Morbi condimentum nunc lorem, vulputate lobortis ex vestibulum non. Morbi tristique lectus sed diam volutpat, in finibus leo condimentum. Suspendisse pulvinar erat id ullamcorper lacinia. Nulla sapien orci, varius a nibh in, auctor egestas tellus. Pellentesque tincidunt, leo non posuere maximus, lectus elit aliquam est, ac ornare turpis libero sed turpis. Vivamus convallis tincidunt ligula, quis pulvinar leo convallis sodales. Aliquam consequat lacinia nisl, facilisis iaculis dolor blandit et. Suspendisse potenti.
I compagni (1963) di Mario Monicelli: in una fabbrica tessile di Torino a fine Ottocento i lavoratori si battono per ridurre da 14 a 13 le ore del turno, sotto la guida di un professore socialista (Marcello Mastroianni). La loro mobilitazione, fatta di scioperi e conflitti con il padrone, arriva da un'epoca lontana ma suona vicina a noi, se pensiamo alla Fiat di Marchionne e allo scontro sull'organizzazione del lavoro. Oggi come ieri gli operai vengono sfruttati, in alcuni casi sconfitti, ma la loro lotta non si ferma. (Rosso Quadrato)