Questo video è stato realizzato dagli studenti della classe 5C del Liceo Leonardo Da Vinci di Milano, all'interno del progetto Cronache dalla resistenza 2015.
Questo video è stato realizzato dagli studenti della classe 5C del Liceo Leonardo Da Vinci di Milano, all'interno del progetto Cronache dalla resistenza 2015.
Questo video è stato realizzato dagli studenti della classe 5AF IISS De Nicola Sesto San Giovanni, all'interno del progetto Cronache dalla resistenza 2015.
Questo video è stato realizzato dagli studenti della classe 5D IISS De Nicola Sesto San Giovanni, all'interno del progetto Cronache dalla resistenza 2015.
Questo video è il risultato del lavoro svolto dalla 5°G del Liceo scientifico Cremona nell'anno scolastico 2013/2014. In quella prima edizione Cronache dalla resistenza ha portato nelle scuole il racconto degli scioperi del 1943-1944.
1° Maggio 1911: la battaglia per il voto (quasi) universale.
Fiorella Imprenti, storica e componente del nostro comitato scientifico, ci racconta un altro aspetto del Primo Maggio, in un'ottica tutta di genere.
Dal 1945, questo sarà il primo anno in cui non potremo essere in piazza per il 1° Maggio.
La situazioni di emergenza sanitaria, che ha colpito il nostro paese, ci obbliga a non poterci riunire per celebrare la Festa internazionale dei Lavoratori, una tradizione lunga 130 anni.
Abbiamo quindi pensato di avvalerci della rete per permetterci di festeggiare il 1° Maggio 2020 in modo "alternativo": condividere un corteo virtuale di ricordi immagini e suggestioni che ci diano speranza per il futuro.
(http://www.archiviolavoro.it/notizie/...)
Parte di questo materiale andrà ad ampliare il racconto corale che stiamo predisponendo con altri archivi della CGIL.
Per maggiori informazioni visita la pagina facebook #Il nostro Maggio
1° Maggio 1911: la battaglia per il voto (quasi) universale.
Fiorella Imprenti, storica e componente del nostro comitato scientifico, ci racconta un altro aspetto del Primo Maggio, in un'ottica tutta di genere.
Dal 1945, questo sarà il primo anno in cui non potremo essere in piazza per il 1° Maggio.
La situazioni di emergenza sanitaria, che ha colpito il nostro paese, ci obbliga a non poterci riunire per celebrare la Festa internazionale dei Lavoratori, una tradizione lunga 130 anni.
Abbiamo quindi pensato di avvalerci della rete per permetterci di festeggiare il 1° Maggio 2020 in modo "alternativo": condividere un corteo virtuale di ricordi immagini e suggestioni che ci diano speranza per il futuro.
(http://www.archiviolavoro.it/notizie/...)
Parte di questo materiale andrà ad ampliare il racconto corale che stiamo predisponendo con altri archivi della CGIL.
Per maggiori informazioni visita la pagina facebook #Il nostro Maggio
I ragazzi del Cremona raccontano la loro esperienza del giugno del 2015 all'Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni
Davide Francioso; Stefano Rovelli; Raffaele Selleri
L’innovazione sta nel tentativo di approcciarsi alla storia, in aula e con gli studenti con nuovi metodi comunicativi che contengano sia una lezione frontale “classica”, dove acquisire contenuti e nozioni storiche, sia dei laboratori dove creare dialogo, dibattito e riflessione sulla storia e con la storia. Il progetto si propone di fornire, alle classi 4° e/o 5° delle scuole superiori, un percorso di storia che comprende una lezione introduttiva sul periodo storico che va dal 1940 al 1945, un laboratorio visuale e uno sulle fonti.
Il laboratorio visuale è costituito come lezione tramite video evocativi (ciascuno di breve durata) montati e intervallati da ampi momenti di discussione supervisionata dai tutor d’aula.
I video sono costituiti da elementi audio, video, grafici e fotografici, tutti con funzione di testimonianza/fonte mediata degli avvenimenti presi in esame durante il percorso. Seguono momenti di riflessione e ri-attualizzazione delle tematiche centrali, con la possibilità di usufruire di una modalità di contatto oltre l’aula
attraverso la costituzione di un gruppo-classe dedicato online.
La lotta clandestina e partigiana della resistenza alla dittatura nazi-fascista. Le testimonianze, la gioia e il sacrificio del popolo italiano fino ad arrivare alla Liberazione. Questo video è stato realizzato per il percorso di Cronache dalla Resistenza del 2015 dedicato al 70° anniversario della Liberazione.
Fine del contenuto
Non più pagine da caricare