Giovanna Carbonoli nata a Como il 3/10/1929. figlia di Antonio Carbonoli, operaio della ditta Castagna di Como, deportato e morto a Mauthausen. Intervista del 18/3/2004 a cura di Valter Merazzi e Maura Sala, riprese ed Editing Francesco Merazzi. www.schiavidihitler.it
Giovanna Carbonoli nata a Como il 3/10/1929. figlia di Antonio Carbonoli, operaio della ditta Castagna di Como, deportato e morto a Mauthausen. Intervista del 18/3/2004 a cura di Valter Merazzi e Maura Sala, riprese ed Editing Francesco Merazzi. www.schiavidihitler.it
Ida De Sandrè nata ad Aosta 10/10/1922. Partigiana deportata a Ravensbruek e Bergen Belsen. Intervista del 18/8/2006 a cura di Valter Merazzi, riprese ed Editing Francesco Merazzi. www.schiavidihitler.it
Giallo, rosso, verde, nero, rosa, marrone. Un colore per ogni gruppo di persone: le tante, troppe, deportate nei campi di concentramento tra la fine degli Anni Trenta e l'inizio degli Anni Quaranta. Il primo triangolo sui documenti ufficiali è rosso, indica i prigionieri politici. Un'etichetta che aveva marchiato le divise delle donne e degli uomini che tra il 1943 e il 1944 avevano scioperato anche in Italia, bloccando produzioni e contestando il regime fascista. "La più grande manifestazione di protesta mai realizzata in un Paese occupato" li aveva definiti Radio Londra. Un evento storico, di cui quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario e a cui il progetto "In Treno per la Memoria", promosso dal comitato fondato da CGIL e CISL Lombardia ha voluto dedicare il suo approfondimento annuale con le scuole di tutta la regione. Le interviste sono a: Paolo Gagliardi - Ufficio Studi CGIL Lombardia Marco Balma - Attore della compagnia "Gli evasi" di La Spezia Elisabetta Ruffini - Coordinatrice Istituti della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Lombardia Carlo Ghezzi - Vice Presidente Nazionale ANPI
A Livia Bottardi Milani, Giulietta Banzi Bazoli, Clementina Calzari Trebeschi, Alberto Trebeschi, Luigi Pinto, Euplo Natali, Bartolomeo Talenti e Vittorio Zambarda Con questo filmato, la Camera del Lavoro di Brescia intende ringraziare in primo luogo le donne e gli uomini del movimento sindacale bresciano che, volontariamente, collaborarono alla gestione della piazza, prendendo parte al servizio d’ordine nei giorni immediatamente successivi alla strage di Piazza Loggia e garantendo lo svolgimento dei funerali. Questo documento vuole restituire alla memoria l’immagine di una città ferita, che ha saputo tuttavia reagire con coraggio e fermezza al clima di terrore dello stragismo neofascista. Un particolare ringraziamento va Giovanni Ragni, Sergio e Claudio Roversi, Luisa Parigi, Bruno Campovecchi, Antonio Zocca, Gianbattista Gatti, Alberto Cavedo, Adelino Mazzetti, Alessandro Beltrami, Angelo Rossi, Damiano Galletti, Lucio Pedroni, Roberto Rubicondi, Renzo Bortolini e Antonio Mantovanelli che hanno gentilmente partecipato all’incontro del 3 aprile 2018 da cui sono tratte alcune delle interviste che compongono questo lavoro. Grazie anche a Gianni Rinaldini e Maurizio Landini per essere stati ascoltatori attenti all’incontro del 3 aprile in Camera del Lavoro e aver ricordato - insieme ai lavoratori presenti in piazza - quelle drammatiche giornate del maggio ’74. Le immagini inedite del 1974 sono state generosamente messe a disposizione della Cgil Brescia da Giancarlo Priori, funzionario della Fisac Cgil, il cui padre Giovanni aveva filmato alcuni momenti della celebrazione dei funerali di Piazza Loggia. A Giancarlo e alla famiglia Priori va il nostro ringraziamento più sentito. La segreteria della Camera del Lavoro di Brescia vuole infine ringraziare tutto lo staff di Smk Videofactory per la cura prestata nella realizzazione di questo lavoro e per aver saputo interpretare con la giusta sensibilità un’opera su un tema così delicato. Il filmato, realizzato in occasione del IX Congresso della Cgil Brescia (16-17 ottobre 2018), è stato donato ai 413 delegati che hanno partecipato ai lavori congressuali.
Questo video è stato realizzato dagli studenti della classe 5D del Liceo artistico Nanni Valentini di Monza, all'interno del progetto Cronache dalla resistenza 2015.
Questo video è stato realizzato dagli studenti della classe 5F del Liceo artistico Nanni Valentini di Monza, all'interno del progetto Cronache dalla resistenza 2015.
Questo video è stato realizzato dagli studenti della classe 5BF IISS De Nicola Sesto San Giovanni, all'interno del progetto Cronache dalla resistenza 2015.
Fine del contenuto
Non più pagine da caricare