Vuoi vederlo di nuovo più tardi?
Accedi per aggiungere questo video a una playlist.
Accedi
"Siamo tutti Cgil". Dietro a questo slogan si sono ritrovati a Barcellona il sindacato spagnolo (le Comisiones Obreras), l'Ugt, l'Anpi, l'Inca della Spagna e l'associazione Itaca. Ospite della manifestazione anche la sindaca della città catalana, Ada Colau, venuta personalmente a esprimere la propria solidarietà e quella della cittadinanza (qui sotto la foto che la ritrae in piazza).
"Ciò che è accaduto a Roma - si legge nel manifesto - è un segno inequivocabile di una crescita della destra reazionaria e fascista in Italia, in tutta Europa e nel mondo, che deve preoccupare tutti coloro che si sentono democratici. Ci riguarda tutte e tutti! Arrivare ad attaccare la sede del più importante sindacato italiano significa che abbiamo già la minaccia qui. Solo con una forte risposta da parte di tutti i cittadini potremo uscirne. Non si tratta solo della difesa delle organizzazioni sindacali, ma anche della difesa della democrazia".
Vuoi vederlo di nuovo più tardi?
Accedi per aggiungere questo video a una playlist.
Accedi
Mirella Alloisio, partigiana combattente genovese, che a 17 anni scelse la clandestinità e sfidò i nazisti: "Vi chiedo di scendere in piazza per difendere quello che noi abbiamo conquistato"
Vuoi vederlo di nuovo più tardi?
Accedi per aggiungere questo video a una playlist.
Accedi
Tra i boschi gelidi dell’Est, ai margini dell’Unione europea, un accampamento improvvisato, fatto di tende sgangherate e fuochi sempre accesi, occupa una terra di confine, sul bordo tra Polonia e Bielorussia. Di fronte a una linea ordinata di truppe polacche di frontiera è stato montato il filo spinato, mentre nel lato opposto, sui fili più docili della recinzione, i profughi appendono abiti e magliette. Quella che un tempo era una battaglia giocata su risorse e gasdotti, oggi si combatte su corpi sfiniti e senza patria. La denuncia delle attiviste di Grupa Granica.
Vuoi vederlo di nuovo più tardi?
Accedi per aggiungere questo video a una playlist.
Accedi
Quello contro la Cgil è "un atto fascista e squadrista", per questo il mondo del lavoro reagisce con forza: "È necessario rispondere con tutto il nostro senso civico e democratico: sabato 16 ottobre ci sarà una grande manifestazione antifascista a Roma. Tutte le formazioni che si richiamano al fascismo vanno sciolte, è il momento di dirlo con chiarezza". Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, parlando all'assemblea generale del sindacato, davanti alla sede nazionale di Corso d'Italia.
Vuoi vederlo di nuovo più tardi?
Accedi per aggiungere questo video a una playlist.
Accedi
Tante persone hanno partecipato all'assemblea generale della Cgil, domenica 10 ottobre, per portare solidarietà al sindacato dopo l'attacco fascista. Dalle donne ai giovani, dai lavoratori agli studenti fino agli anziani: abbiamo raccolto le loro parole.
Vuoi vederlo di nuovo più tardi?
Accedi per aggiungere questo video a una playlist.
Accedi
Il presidente di Libera, dalla Marcia della Pace Perugia-Assisi: "Bisogna applicare le leggi e la Costituzione. Solidarietà alla Cgil e vicinanza al mondo del lavoro"
Vuoi vederlo di nuovo più tardi?
Accedi per aggiungere questo video a una playlist.
Accedi
"La Carta e la legge Scelba dicono che le organizzazioni neofasciste possono essere chiuse, esistono anche dei precedenti degli anni '70", dice il costituzionalista Gaetano Azzariti. "Ci sono diverse strade, ma la scelta resta politica"
Vuoi vederlo di nuovo più tardi?
Accedi per aggiungere questo video a una playlist.
Accedi
C'è un'unica risposta possibile alla violenza: solidarietà e resistenza. Così in queste ore l'Italia antifascista e democratica ha abbracciato la Cgil. Ora è tempo di uscire, di riprendersi la piazza perché "abbiamo la forza e la ragione dalla nostra parte".
Questo sito Web utilizza i cookie 🍪 così possiamo offrirti la migliore esperienza utente. Senza questi cookie, il sito Web semplicemente non funzionerebbe.