Storie di lavoratrici e lavoratori - 165 · storie-di-lavoratrici-e-lavoratori
    • IRIDE CGIL Lombardia

      Site: IRIDE CGIL Lombardia

    • 0
      • Russian
      • English (United States)
      • Japanese (Japan)
      • Italian
      • Greek (Greece)
      • Hindi (India)
      • Sinhala
      • Spanish (Chile)
      • English (Australia)
      • Swedish (Sweden)
      • Arabic (Saudi Arabia)
      • Hebrew (Israel)
      • Portuguese (Brazil)
      • Chinese
      • German
      • Spanish
      • Polish
      • French
      • Portuguese
      • Danish (Denmark)
      • Czech
      • Thai
      • Dutch
      • Korean (South Korea)
      • Turkish
      • Chinese (Traditional Han, Taiwan)
  • Home
  • Di tendenza

  • Accedi

  • Audio e Video
  • Video
  • Audio

  • Canali
  • Sfoglia i canali

  • Categorie
  • Predefinito 2
  • XIII Congresso CGIL Lombardia 80
  • IRIDE CGIL 1
  • IN PRIMO PIANO 27
  • STORIA DELLA CGIL 36
    • Centenario CGIL 18
    • Le nostre radici 18
  • SINDACATI NEL MONDO 1031
  • DONNE E UOMINI DEL SINDACATO 14
    • Bruno Trentin 1
    • Giuseppe Di Vittorio 1
    • Luciano Lama 5
    • Segretari Generali 1
    • Testimonianze 5
  • VIAGGI DELLA MEMORIA 5
  • ANTIFASCISMO E COSTITUZIONE 697
  • ARCHIVI STORICI E RACCOLTE 781
    • Fondi 5
    • Storia internazionale 3
    • Storia italiana 5
  • ANNIVERSARI E RICORRENZE 35
    • Giornata della memoria 5
    • 8 marzo 5
    • Festa della Liberazione 5
    • Festa dei lavoratori 5
    • Piazza della Loggia 2
    • Festa della Repubblica 4
    • Martiri di Piazzale Loreto 1
    • 25 Novembre 5
    • Piazza Fontana 3
  • RACCONTARE IL LAVORO 1
    • Storie di lavoratrici e lavoratori 1
  • DIRITTI AL LAVORO 1
    • La giusta retribuzione 1
  • LAVORO SICURO 7
    • Amianto 5
    • Infortuni 1
    • Rls 1
  • TUTELA INDIVIDUALE E SERVIZI 6
    • Abitare 3
    • Giovani 1
    • Servizi fiscali 1
  • INIZIATIVE SINDACALI E CONTRATTAZIONE 100
    • Contrattazione territoriale 1
    • Le proposte della CGIL 1
    • Manifestazioni 91
    • Scelgo CGIL 5
    • Scioperi 1
    • Vertenze aziendali 1
  • UN ALTRO MONDO E' POSSIBILE 875
    • Acqua pubblica 1
    • Ambiente e clima 1
    • Associazionismo e solidarietà 1
    • Demografia 1
    • Diritti civili 1
    • Globalizzazione 1
    • Legalità 215
    • Migrazioni 458
    • Pace 196

  • Installare
  • Riproduci un collegamento
  • Aiuto
  • Circa
  • Contatto

Storie di lavoratrici e lavoratori

Torna a RACCONTARE IL LAVORO
Rossella, ex lavoratrice in nero, oggi lavora in una azienda sana
0:05:50

Rossella, ex lavoratrice in nero, oggi lavora in una azie...

La Finanziaria 2007 ha prestato molta attenzione al lavoro nero, un fenomeno purtroppo molto diffuso nel nostro paese. Il progetto di legge presentato mira a far emergere sia i lavoratori in nero che i datori di lavoro irregolare, promuovendo l'attività ispettiva, premiando le imprese regolari. A favorire questa condizione di sommerso è l'alto tasso di disoccupazione, in particolare in alcune zone della penisola italiana, dove lavorare è un'esigenza vitale. I datori di lavoro in colpa lucrano sia sui lavoratori che sulle ditte sane, che a loro volta sono costrette a subire una concorrenza sleale che danneggia i loro profitti. Lavorare in nero significa essere un lavoratore senza diritti e senza riconoscimenti, sinonimo di un futuro precario e mancanza di sicurezza sul luogo di lavoro. Il fenomeno del lavoro nero abbraccia molti settori, in particolare quello dell'edilizia e del TAC (tessuti abbigliamento e calzature), settore, questo, della realtà pugliese presa in esame nel servizio. Negli ultimi anni nella provincia di Lecce, è stata valutata un'emersione dal lavoro nero e grigio di circa 12.000 lavoratori e 300 ditte, grazie a un metodo di lavoro basato sull'ascolto delle parti sociali nonché degli attori istituzionali, coordinato dalla Commissione Provinciale del Lavoro Irregolare della Provincia di Lecce. Un lavoro importante che ha portato alla luce storie di vita di chi vive direttamente il disagio e alcune sono state raccolte in un report "La voce del sommerso". A condurci in questa difficile realtà è Rossella, ex lavoratrice in nero, che oggi lavora in una azienda sana. La sua storia lavorativa ci fa capire cosa significhi alzarsi tutte le mattine per lavorare nell'ombra, sottopagati e in condizioni di lavoro spesso al limite, tanto che la gioia di una maternità si trasformi in un problema, tanto da precludere il lavoro. Secondo la Filtea CGIL è importante instaurare un rapporto di fiducia con i lavoratori, perché attraverso le loro storie è possibile ottenere informazioni utili per combattere il lavoro nero. All'interno del servizio è incluso un intervento del Ministro del Lavoro, Cesare Damiano, sulla condizione del lavoro in nero e sulla possibilità di una concreta emersione dal medesimo.
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
Gestore Contenuti

Storie di lavoratrici e lavoratori

Rossella, ex lavoratrice in nero, oggi lavora in una azienda sana Rossella, ex lavoratrice in nero, oggi lavora in una azienda sana
0:05:50
Rossella, ex lavoratrice in nero, oggi lavora in una azie...
0 Visualizzazioni
7 mesi Fa
Gestore Contenuti
  • Powered by AVideo ® Platform v12.3