Il treno era fermo, come sempre quando c’era l’allarme aereo. Anche i finestrini erano occupati, come sempre in momenti del genere. Tutti sostenevano di vedere qualcosa – e anche questo accadeva ogni volta. Dopo qualche tempo ho trovato anch...
    • IRIDE CGIL Lombardia

      Site: IRIDE CGIL Lombardia

    • 0
      • Russian
      • English (United States)
      • Japanese (Japan)
      • Italian
      • Greek (Greece)
      • Hindi (India)
      • Sinhala
      • Spanish (Chile)
      • English (Australia)
      • Swedish (Sweden)
      • Arabic (Saudi Arabia)
      • Hebrew (Israel)
      • Portuguese (Brazil)
      • Chinese
      • German
      • Spanish
      • Polish
      • French
      • Portuguese
      • Danish (Denmark)
      • Czech
      • Thai
      • Dutch
      • Korean (South Korea)
      • Turkish
      • Chinese (Traditional Han, Taiwan)
  • Home
  • Di tendenza

  • Accedi

  • Audio e Video
  • Video
  • Audio

  • Canali
  • Sfoglia i canali

  • Categorie
  • Predefinito 2
  • XIII Congresso CGIL Lombardia 80
  • IRIDE CGIL 1
  • IN PRIMO PIANO 27
  • STORIA DELLA CGIL 36
    • Centenario CGIL 18
    • Le nostre radici 18
  • SINDACATI NEL MONDO 1031
  • DONNE E UOMINI DEL SINDACATO 14
    • Bruno Trentin 1
    • Giuseppe Di Vittorio 1
    • Luciano Lama 5
    • Segretari Generali 1
    • Testimonianze 5
  • VIAGGI DELLA MEMORIA 5
  • ANTIFASCISMO E COSTITUZIONE 697
  • ARCHIVI STORICI E RACCOLTE 781
    • Fondi 5
    • Storia internazionale 3
    • Storia italiana 5
  • ANNIVERSARI E RICORRENZE 35
    • Giornata della memoria 5
    • 8 marzo 5
    • Festa della Liberazione 5
    • Festa dei lavoratori 5
    • Piazza della Loggia 2
    • Festa della Repubblica 4
    • Martiri di Piazzale Loreto 1
    • 25 Novembre 5
    • Piazza Fontana 3
  • RACCONTARE IL LAVORO 1
    • Storie di lavoratrici e lavoratori 1
  • DIRITTI AL LAVORO 1
    • La giusta retribuzione 1
  • LAVORO SICURO 7
    • Amianto 5
    • Infortuni 1
    • Rls 1
  • TUTELA INDIVIDUALE E SERVIZI 6
    • Abitare 3
    • Giovani 1
    • Servizi fiscali 1
  • INIZIATIVE SINDACALI E CONTRATTAZIONE 100
    • Contrattazione territoriale 1
    • Le proposte della CGIL 1
    • Manifestazioni 91
    • Scelgo CGIL 5
    • Scioperi 1
    • Vertenze aziendali 1
  • UN ALTRO MONDO E' POSSIBILE 875
    • Acqua pubblica 1
    • Ambiente e clima 1
    • Associazionismo e solidarietà 1
    • Demografia 1
    • Diritti civili 1
    • Globalizzazione 1
    • Legalità 215
    • Migrazioni 458
    • Pace 196

  • Installare
  • Riproduci un collegamento
  • Aiuto
  • Circa
  • Contatto

Giornata della memoria

Il treno era fermo, come sempre quando c’era l’allarme aereo. Anche i finestrini erano occupati, come sempre in momenti del genere. Tutti sostenevano di vedere qualcosa – e anche questo accadeva ogni volta. Dopo qualche tempo ho trovato anch’io uno spiraglio: ma non ho visto niente. L’aria del primo mattino, fuori, era fresca e fragrante, sopra la distesa dei campi erano sospese strisce grigie di nebbia poi, all’improvviso, come uno squillo di tromba, si è levato da dietro un raggio rosso sottile e affilato e io ho compreso: stava sorgendo il sole. Era bello e nel complesso interessante: a quell’ora a casa dormivo sempre. Poi mi sono accorto di una costruzione subito alla mia sinistra, una fermata abbandonata da Dio o forse i primi segnali di una stazione più grande. Era una costruzione piccolissima, grigia e desolata, le piccole finestre erano chiuse e il tetto era ridicolo, tanto era scosceso, del resto ne avevo già visti di simili nella zona il giorno prima: davanti ai miei occhi quella costruzione prese poco a poco consistenza nella nebbia crepuscolare del mattino… Mi domandarono se alle volte non riuscissi a scorgere il nome del villaggio. Sì, ci riuscivo, ed erano addirittura due le parole che si leggevano in quella luce mattutina, in alto, sul lato stretto della costruzione, dalla parte opposta alla nostra direzione di marcia: “Auschwitz-Birkenau”. Imre Kertész – Essere senza destino

Torna a ANNIVERSARI E RICORRENZE
27 gennaio 2012: ''I volti dell'olocausto''
0:09:07

27 gennaio 2012: ''I volti dell'olocausto''

http://www.facebook.com/KayennaNews - Articolo 1 Legge 211 del 20 luglio 2000 : "La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ' Giorno della Memoria', al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati." Col termine Shoah, infatti, si intende soltanto il genocidio della popolazione ebraica d'Europa. Il Terzo Reich di Hitler estese poi lo sterminio a tutti coloro che ritenne "individui impuri": omosessuali, avversari politici, Rom, zingari, testimoni di Geova, handicappati, prigionieri di guerra; popolazioni slave. Le vittime del Nazismo (Nazionalsocialismo), del Fascismo e di quanti praticarono ed avallarono questo sterminio è stimabile tra i dieci e i quattordici milioni di civili e circa quattro milioni di prigionieri di guerra. Il 27 gennaio 1945 l'avanzata delle truppe di liberazione in Polonia scoprì per primo lo sconvolgente campo di concentramento di Auschwitz, poi quelli di Birkenau e Monowitz. Le truppe sovietiche liberarono i pochi sopravvissuti. Altri campi di concentramento furono trovati a Majdanek Sobibór Treblinka... Furono scoperti poi altri 45 campi di sterminio voluti e fatti costruire dal Terzo Reich durante l'occupazione nazista in Polonia. Le vittime accertate della Shoah e dell'Olocausto furono oltre 17 milioni tra uomini, donne e bambini.
0 Visualizzazioni
5 mesi Fa
Gestore Contenuti

Giornata della memoria Descrizione
Il treno era fermo, come sempre quando c’era l’allarme aereo. Anche i finestrini erano occupati, come sempre in momenti del genere. Tutti sostenevano di vedere qualcosa – e anche questo accadeva ogni volta. Dopo qualche tempo ho trovato anch’io uno spiraglio: ma non ho visto niente. L’aria del primo mattino, fuori, era fresca e fragrante, sopra la distesa dei campi erano sospese strisce grigie di nebbia poi, all’improvviso, come uno squillo di tromba, si è levato da dietro un raggio rosso sottile e affilato e io ho compreso: stava sorgendo il sole. Era bello e nel complesso interessante: a quell’ora a casa dormivo sempre. Poi mi sono accorto di una costruzione subito alla mia sinistra, una fermata abbandonata da Dio o forse i primi segnali di una stazione più grande. Era una costruzione piccolissima, grigia e desolata, le piccole finestre erano chiuse e il tetto era ridicolo, tanto era scosceso, del resto ne avevo già visti di simili nella zona il giorno prima: davanti ai miei occhi quella costruzione prese poco a poco consistenza nella nebbia crepuscolare del mattino… Mi domandarono se alle volte non riuscissi a scorgere il nome del villaggio. Sì, ci riuscivo, ed erano addirittura due le parole che si leggevano in quella luce mattutina, in alto, sul lato stretto della costruzione, dalla parte opposta alla nostra direzione di marcia: “Auschwitz-Birkenau”. Imre Kertész – Essere senza destino

Giorno della memoria: Io, sopravvissuto a Mathausen per raccontarvi Giorno della memoria: Io, sopravvissuto a Mathausen per raccontarvi
0:05:24
Giorno della memoria: Io, sopravvissuto a Mathausen per r...
0 Visualizzazioni
5 mesi Fa
Gestore Contenuti
Voce e memoria di una deportazione Voce e memoria di una deportazione
0:10:31
Voce e memoria di una deportazione
0 Visualizzazioni
5 mesi Fa
Gestore Contenuti
27 gennaio 2012 la giornata della memoria a Napoli 27 gennaio 2012 la giornata della memoria a Napoli
0:03:25
27 gennaio 2012 la giornata della memoria a Napoli
3 Visualizzazioni
5 mesi Fa
Gestore Contenuti
27 gennaio 2012: ''I volti dell'olocausto'' 27 gennaio 2012: ''I volti dell'olocausto''
0:09:07
27 gennaio 2012: ''I volti dell'olocausto''
0 Visualizzazioni
5 mesi Fa
Gestore Contenuti
Giorno della Memoria Giorno della Memoria
0:03:05
Giorno della Memoria
HD
4 Visualizzazioni
6 mesi Fa
Gestore Contenuti
  • Powered by AVideo ® Platform v12.3